Regole locali aggiuntive

Quando la palla di un giocatore giace in una parte dell’area generale tagliata all’altezza del fairway o inferiore, il giocatore può ovviare senza penalità una volta sola piazzando la palla originale o un’altra palla all’interno e giocandola da quest’area dove ovviare:• Punto di Riferimento: il punto della palla originale
• Dimensione dell’Area dove Ovviare Misurata dal Punto di Riferimento: entro la distanza di uno score dal punto di riferimento, ma con questi limiti:
• Limiti sulla Posizione dell’Area dove Ovviare:
» non deve essere più vicino alla buca del punto di riferimento e
» deve essere nell’area generale.
Nel procedere secondo questa Regola Locale, il giocatore deve scegliere un punto per piazzare la palla e utilizzare le procedure per ripiazzare una palla secondo le Regole 14.2b(2) (Come la Palla Deve Essere Ripiazzata) e 14.2e (Cosa Fare Se la Palla Ripiazzata Non Rimane sul Punto Originale).
Penalità per Giocare la Palla da un Posto Sbagliato in Infrazione alla Regola Locale: penalità generale secondo la Regola 14.7a.
Una palla è Fuori Limite quando è al di là di qualsiasi muro, recinzione, paletto o linea bianca che definisce i margini del campo. Una palla ferma è fuori limite solo quando è interamente al di fuori del margine del limite del campo.
Una palla si trova entro il limite quando qualsiasi parte della palla:
• giace sopra o tocca, il terreno o qualsiasi altra cosa (come ad esempio qualsiasi oggetto naturale o artificiale) all’interno del margine del limite, o

• si trova al di sopra del margine del limite o di qualsiasi altra parte del campo.
al di là di ogni recinzione, paletto bianco o linea bianca che definisce i margini del campo.
a) Limitatamente alle buche 2 (lato sinistro dopo l’area di penalità), 3 (lato destro), 5 (lato destro), 6 (lato destro) e alla buca 17 (lato sinistro), il fuori limite è definito dalla linea elettrificata anti cinghiali.
b) alla buca 6, sul lato sinistro, è collocato un fuori limite interno valido solo per il gioco della buca 6 stessa. I paletti che definiscono questo fuori limite devono considerarsi ostruzioni inamovibili per i giocatori che stanno giocando le altre buche.

Le aree di penalità sono definite da paletti e/o linee rosse o gialle.
Buche 5 e 15 si utilizza la regola locale tipo E-1.1: se una palla entra nell’area di penalità si può, in alternativa alle opzioni previste dalla regola 17.1d e sempre con un colpo di penalità, droppare una palla nelle apposite aree di droppaggio. La zona di droppaggio è un’area dove ovviare secondo la regola 14.3, il che significa che una palla deve essere droppata nell’area dove ovviare e si deve fermare al suo interno.
Terreno in Riparazione

a) Qualsiasi area delimitata da una linea bianca sul terreno e/o da paletti bianchi o blu. L’area definita da paletti di ferro e corde a sinistra del green della buca n. 12 è una zona proibita al gioco che è da considerare come una condizione anormale del campo. Si deve ovviare all’interferenza secondo queste due opzioni:

o Ovviare senza penalità secondo la regola 16.1, o
o Come opzione extra il giocatore può ovviare senza penalità droppando la palla originale o un’altra palla

nell’apposita area di droppaggio ubicata in prossimità della condizione anormale.

b) Qualsiasi area di terreno danneggiato in modo insolito purché sia giudicata come anormale da un componente del comitato di gara
c) Le erosioni causate dall’acqua nei bunker solo quando interferiscono con il lie della palla.
d) Tutte le giovani piante di Ulivo ubicate lungo le seconde nove buche del percorso sono zone proibite al gioco. Si utilizza la Regola locale Tipo E – 10: Se la palla di un giocatore giace in qualsiasi posto sul campo ad eccezione di un’area di penalità, e giace sopra o tocca tale albero oppure tale albero interferisce con lo stance del giocatore o con l’area del movimento che egli intende effettuare, il giocatore deve ovviare secondo la Regola 16.1f.

e) Buca di animale. Si utilizza la Regola Locale Tipo F – 6: non è consentito ovviare all’interferenza con una buca, un cumulo di terra o una traccia di galleria fatta da un animale, un rettile o un uccello quando essa è solo con lo stance.
f) Se la palla di un giocatore giace nell’area generale e c’è interferenza con radici di albero esposte che si trovano in un a parte dell’area generale tagliata all’altezza del fairway o inferiore o nel rough entro tre bastoni di lunghezza dal bordo di tale area tagliata all’altezza del fairway o inferiore, tali radici d’albero sono considerate terreno in riparazione. Il giocatore può ovviare senza penalità secondo la regola 16.1b.

Ostruzioni Inamovibili

a) Tutte le stradine con ghiaia e l’eventuale dilavamento della ghiaia della strada devono considerarsi ostruzioni inamovibili.
b) le piastre rosse e blu che indicano, rispettivamente, i 150 ed i 100 metri dall’inizio del putting green.
c) La staccionata bianca ubicata dietro al green della buca n. 18 è considerata ostruzione inamovibile dalla quale è consentito ovviare, in aggiunta a quanto prescritto dalla regola 16.1a., utilizzando l’apposita area di droppaggio.

d) I paletti rossi con corde interni all’area di penalità della buca n, 5 (lato sx del green) devono considerarsi ostruzioni inamovibili dalle quali non è possibile ovviare.

Se è noto o pressoché certo che la palla del giocatore abbia colpito la linea elettrica (filo) di dette buche e/o, limitatamente alla buca 5, il pilone che la sostiene, il colpo non conta. Il giocatore deve giocare una palla senza penalità dal posto dove è stato giocato il colpo precedente
Fili, cavi, fasciature o altri oggetti (es. pali tutori) quando aderiscono ad alberi o ad altri oggetti permanenti;
Non è consentita la pratica tra un giro e l’altro